Embody Art
Embody Art nasce come spazio di ricerca artistica multi trasversale al fine di diffondere e tessere nell’esperienza e nella conoscenza arte e cultura a partire dallo studio e ricerca del CORPO IN MOVIMENTO
ARTI PERFORMATIVE E VISIVE
DANZA CONTEMPORANEA E RICERCA DEL CORPO
“Embody Art, prende vita a partire dal suo significato di “incorporare-integrare-incarnare” nel linguaggio universale del corpo. La ricerca e pratica del corpo attraverso la danza si fondono nell’essenza di ciò che è corpo, inteso come strumento di indagine e conoscenza tramite l’integrazione di processi e pratiche legate all’osservazione del corpo in movimento”.

Rossana Mina, nata a Locri (RC), danzatrice, insegnante e pedagogista del movimento. Fin dalla piccola si innamora dell’arte della danza. Si forma presso l’Accademica “Scuola di Balletto Classico Liliana Cosi – Marinel Stefanescu” (Reggio Emilia), ora in “Nuovo Balletto Classico” dove nell’anno 2017 consegue il diploma di Danzatrice e Insegnante sotto la direzione artistica Liliana Cosi. Continua il suo percorso artistico attraverso l’approfondimento, la ricerca nella danza neo-classica, contemporanea, per mezzo di diversi linguaggi, dal contact, all’improvisation, al teatro danza. Dal 2018 intraprende il percorso di insegnamento della danza nel territorio di Bologna. Dal 2018 fa parte dell’attuale Casa di Quartiere Graf, attraverso l’organizzazione la gestione di percorsi artistici e culturali. Proprio da questa esperienza e dal forte spirito di promuovere l’arte attraverso la danza e lo studio del corpo, fonda l’associazione artistica e culturale Tugende nel settembre 2020, con l’obiettivo di promuovere arte e cultura attraverso la danza e il linguaggio del corpo. Attualmente, continua il suo percorso nell’insegnamento e nella ricerca sia nazionale, seguendo il percorso di ricerca e formazione nella danza promosso da Nuvola Vandini attraverso l’Axis Syllabus International Research Network, che internazionale nei contesti di comunità artistiche nell’area dell’Africa dell’Ovest.
PITTURA E ILLUSTRAZIONE VISIVA
“La ricerca nasce dall’esigenza di ricercare simbiosi e sinergie attraverso le diverse discipline dell’arte, con l’obiettivo di ottenere risultati che altrimenti non potrebbero essere raggiunti.”

Alicia Doñate, nata a Soneja (Valencia, Spagna) nel 1997. È una giovane artista visiva laureata in Belle Arti (2019). Attualmente il suo lavoro si divide in due fasi: la pittura, in cui l’attenzione è divisa sulla creazione della propria produzione e sulla realizzazione di opere commissionate e l’organizzazione di progetti nell’ambito delle arti visive presso la Casa di Quartiere Graf, dove ha luogo il suo studio. Nelle sue opere utilizza il linguaggio figurativo e l’espressione del colore e della tecnica per comunicare. Le esperienze vissute e l’interpretazione della realtà sono i due elementi essenziali per la realizzazione del soggetto artistico, che ha intenzione di creare un impatto cromatico forte. La sua ricerca nasce dall’esigenza di trovare nuove vie di espressione del sè, utilizzando come guida le sinergie.
Alcuni dei suoi lavori più recenti sono il murale “Regeneration” presso la Casa di Quartiere Graf a Bologna, la partecipazione alla Biennale Martelive 2022 (Roma) e la partecipazione alla mostra collettiva VII Edizione Mostra Arti Visive presso il Castello Orsini di Fiano Romano (Roma).
COMUNICAZIONE VISIVA – FOTO E VIDEO
“Partendo dalla volontà di approfondire e sperimentare diversi modi tramite i quali la macchina fotografica può essere un linguaggio e un supporto per narrare e narrarci, Embody rappresenta per noi uno spazio di ricerca, approfondimento e sperimentazione dove trarre dalla contaminazione con le altre pratiche artistiche stimoli, confronti e spunti di riflessione.“

Caterina Grizzo, nata a Pordenone (PN), fotografa e videomaker.
Si appassiona a questo linguaggio a partire dal 2019, grazie a un corso base di videomaking promosso dalla Casa di Quartiere Graf San Donato a Bologna. Spinta dalla necessità di approfondire e scoprire diversi linguaggi e tecniche per raccontare i temi inerenti al percorso di studi universitari in Scienze Politiche e Sociali. Da qui, prosegue la sua formazione frequentando il corso di Alta formazione in tecniche di foto e video reportage presso la Cineteca di Bologna. Aperta alla collaborazione con diverse realtà del territorio in ambito documentaristico e artistico culturale tra cui l’Associazione Tugende. Attualmente continua la sua formazione in fotogiornalismo a Roma presso l’Istituto superiore di Fotografia Italiana, mossa dall’obiettivo di raccontare tramite la fotografia e il video tematiche e realtà di importanza sociale e culturale.

Alessandra Girardi, nata a Montebelluna (TV), è laureata in Sociologia e Servizio Sociale a Bologna. Durante il percorso di studi si appassiona alla fotografia e al video come linguaggi visivi per narrare la società. Frequenta a Bologna un corso di fotografia digitale di I livello con Spazio Labo’ Photography e nel 2019 partecipa al corso base di videomaking organizzato dalla Casa di Quartiere Graf San Donato. Da qui inizia a collaborare con l’Associazione Tugende attraverso la produzione di materiale visivo. Attualmente lavora come educatrice e continua ad approfondire l’interesse di creare legami tra il sociale e l’arte visiva quale lente e voce di rappresentazione della realtà.
PROGRAMMA
EMBODY PRATICA | PRATICA E RICERCA DEL CORPO ATTRAVERSO LA DANZA
Training continuo mattutino presso Casa di Q.re Graf – Piazza Spadolini, 3.
Ogni mercoledì dalle 10 alle 12.30
La ricerca si muove a partire dal corpo, come strumento di indagine universale in relazione all’ambiente che abitiamo quotidianamente e allo spazio che attraversiamo.
Lo studio del corpo avviene attraverso l’integrazione di strumenti e informazioni legati alla danza contemporanea e alla conoscenza del corpo tramite la quale osserviamo la complessità con cui il corpo si muove, agisce, in una dimensione spaziale e culturale in continua trasformazione.
Il training è rivolto a danzatori, performer e chiunque interessato alla pratica attraverso il corpo.
EMBODY SPERIMENTA
MovArt – danza contemporanea e arti visive
Ogni lunedì presso Casa di Q.re Graf dalle ore 18.30
Percorso di studio e ricerca a partire dal corpo in movimento in relazione allo scambio con le arti visive, attraverso la pratica con 3 lenti di osservazione: danza, pittura e foto/video.
Programma di ricerca e creazione attraverso strumenti legati alla danza contemporanea e alle arti visive.
MovArt intende promuovere la ricerca e creazione artistica, concepita come un’esperienza aperta e condivisa frutto delle relazioni di scambio tra strumenti legati alla danza contemporanea e arti visive.
Il laboratorio si articolerà in diverse fasi di studio e ricerca individuale e collettiva verso la sperimentazione creativa di un linguaggio comune.
Il percorso è rivolto a giovani e adulti interessati a mettersi in gioco nella pratica e ricerca artistica collettiva.
EMBODY CREA
Produzione e creazione performative
FIGLIE DI MNEMOSINE – Performance d’improvvisazione tra arti visive e performative
L’improvvisazione proposta si ispira alla figura mitologica della musa. Le muse sono in origine divine cantatrici, detentrici del sapere passato e presente, ispiratrici d’arte, che appaiono nelle raffigurazioni del V secolo dipinte di rosso. Ad ognuna delle 9 muse è associata un’arte, ed è proprio dall’integrazione tra le diverse arti, ovvero danza, pittura e teatro che nasce questa prima ricerca performativa.
Performers: Rossana Mina e Viviana Venga
Pittura: Alicia Donate
Musica: Fabio Cristalli
“IDENTITÀ” 2022 – Performance d’improvvisazione tra arti visive e performative
Danza, pittura, scultura, tre espressioni d’arte che insieme vanno a formare la rappresentazione di quello che è il nascere di una nuova identità. Un’entità che dopo aver preso forma un po’ alla volta attraverso la scultura, proietta i propri sogni sulla tela. E sono sogni formati da mille colori perché sogniamo e ci aspettiamo sempre che qualcosa di bello accada.
La colonna sonora della vita intanto ci accompagnerà nella nostra realtà, che a volte ci farà solo intravedere quella tela, altre volte ce la farà vivere.
Danza: Rossana Mina
Pittura: Alicia Donate
Scultura: Davide Mina
Musica: Pietro Vicentini
VOS ENFANTES – Performance di teatro-danza
La performance “Vos Enfantes” nasce dal lavoro performativo attraverso l’opera scultorea dell’artista Davide Mina, “La pietà”: giudichiamo, condanniamo, abbiamo la soluzione. Un malessere, un triste epilogo, hanno sempre una motivazione non dettata dalla volontà personale.
A questo punto, senza tanti moralismi, faremmo meglio a ritrovare dentro noi quel sentimento chiamato Pietà”.
Performers: Rossana Mina e Sharon Iozzi