SOCIO-EDUCATIVI

Progetto P.I.P.P.I. – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Da dicembre 2020, l’associazione collabora inoltre con l’Ufficio Reti e il Servizio Sociale della Tutela Minori del quartiere San Donato – San Vitale, organizzando incontri e attività per famiglie fragili, nell’ambito del Progetto P.I.P.P.I., indirizzato verso l’obiettivo generale di sostenere le famiglie e fornire strumenti per migliorare le loro condizioni, evitando in questo modo l’aumentare delle fragilità e di conseguenza l’allontanamento dei minori.

FairPlay – Fondazione Carisbo
Per promuovere lo sport anche come opportunità educativa e strumento di inclusione sociale, con attenzione particolare alle fasce giovanili e delle abilità diverse, attraverso interventi finalizzati al miglioramento delle strutture sportive.

Estate in movimento – AICS
Per la stagione estiva 2021, Tugende aderisce al centro estivo comunale, a cura di AICS, presso la casa di quartiere “Scipione dal Ferro”, con il progetto “Estate in Movimento”, gestendo il centro estivo “Scipione Avventura”.

La natura in movimento
Attraverso il laboratorio ” La natura in Movimento” Tugende si rivolge all’ambito dell’infanzia e dello sviluppo per bambini, sperimentiamo il contatto con la natura, i luoghi, l’arte e la creatività spontanea.
Un laboratorio itinerante tra i parchi di San Donato Centrale e che si avvia a partire dai mesi di marzo a giugno.

La comunità come rete di famiglie solidali – Ufficio Reti Quartiere San Donato San Vitale e il Servizio Sociale Tutela Minori
In stretta sinergia con l’Ufficio reti del quartiere e il Servizio Sociale Tutela Minori, Tugende entra a far parte del progetto : “La comunità come rete di famiglie solidali” con lo scopo di integrare il servizio già attivo di “Vicinanza Solidale” e il programma “P.I.P.P.I.”. In questo contesto progettuale, rivolto a nuclei familiari che vivono in condizioni di fragilità, questi ultimi vengono supportati e affiancati nelle difficoltà quotidiane da altri nuclei di tipo normativo, in grado di offrire e condividere le proprie risorse.
ARTISTICI

Parchi in Movimento 2021 – Bologna Estate
Nel 2021 propone agli abitanti del quartiere diverse tipologie di attività, per adulti e bambini, pensate per dare spazio alla curiosità, alla creatività, all’arte e al linguaggio del corpo il progetto di “Parchi in Movimento” presso il Parco San Donnino, nell’ambito delle iniziative per “Bologna Estate”.

Parchi in Movimento 2022 – Bologna Estate
Continuano nel 2022 le iniziative promosse per “Bologna Estate”, all’interno del progetto “Parchi in Movimento” presso il Parco Pier Paolo Pasolini di Bologna, con attività di movimento rivolte a bambini e adulti da maggio a settembre 2022.

Arborescenze – Summer Graf 2021
Nell’ambito della rassegna estiva “Summer Graf 2021” promossa dal Graf San Donato con il contributo del quartiere San Donato – San Vitale e Comune di Bologna, l’associazione tiene un laboratorio di improvvisazione di teatro-danza, chiamato “Arborescenze-scenari di comunità”, un progetto culturale di scambio e condivisione delle pratiche artistiche e performative legate all’improvvisazione nel teatro fisico e danza contemporanea, indagando sul concetto di “abitare lo spazio e i luoghi” attraverso l’approccio del “site specific”.

Identità – Summer Graf 2022
Mentre all’interno della rassegna estiva “Summer Graf 2022” promossa dal Graf San Donato con il contributo del quartiere San Donato – San Vitale e del Comune di Bologna, viene presentata una performance tra arti visive e performative, chiamata “Identità”.
INTERNAZIONALI

Contaminazioni 2020 – Anymore O.N.L.U.S.
Nel mese di dicembre 2020, invece, nasce concretamente la collaborazione con l’associazione “Anymore O.N.L.U.S.”, tramite la promozione di attività comuni e la partecipazione al Festival “ContaminAzioni 2020”, organizzato dal sopracitato ente.

Progetto socio-culturale villaggio di Roff, Senegal
Da settembre 2021 è attivo il progetto internazionale socio-culturale nel villaggio di Roff in Senegal, che prevede l’affiancamento nella gestione della scuola materna del villaggio rimanendo a stretto contatto con la comunità.